di Laura Elena Cantatore
Dal 7 al 13 aprile si è svolta al Collegio Ghislieri l’edizione 2025 di Indiscienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato da Ghislieri Scienza, l’associazione formata da noi studenti del Collegio. Il tema di quest’anno, “Indichef – Let us cook! La scienza in cucina”, ha esplorato il lato più scientifico (e sorprendente) del cibo.
Da vicepresidente dell’associazione, è un grande piacere raccontare il dietro le quinte di un progetto a cui abbiamo lavorato con entusiasmo per mesi. Abbiamo scelto il tema della cucina perché è qualcosa che ci accompagna ogni giorno, spesso senza che ne cogliamo la profondità scientifica. Il risultato ci ha pienamente ripagati.
Il format del festival si è confermato vincente: durante la settimana, più di 50 classi – tra scuole primarie, medie e superiori – hanno partecipato ai nostri laboratori scientifici, suddivisi per aree tematiche: Fisica, Matematica, Biologia-Chimica e Medicina-Psicologia. Dai razzi di aceto e bicarbonato alla percezione del gusto, ogni esperimento ha stimolato curiosità e partecipazione.
Le serate sono state animate da due conferenze che hanno riempito la nostra Aula Goldoniana. Giacomo Bartolucci, fisico e sassofonista, ci ha guidati in un viaggio scientifico e culinario con “Mixtures: dal bromo primordiale alla fisica della cacio e pepe”. Niccolò Califano, medico e chef, noto per il suo quinto posto a MasterChef, ha raccontato con ironia il legame tra salute e cucina.
Nel weekend, il festival si è aperto alla cittadinanza. Sabato abbiamo inaugurato un nuovo format, il Poetry STEM: un poetry slam a tema scientifico nel giardino del Collegio, condotto da Sam Kabauter e Gabriele Bonafoni, con la partecipazione dei performer e scienziati Arianna Armanetti, Marco dell’Omo, Christian Rossi e Chiara Zanoli.
Domenica mattina, i laboratori sono stati nuovamente aperti al pubblico, con un’affluenza eccezionale: bambini, ragazzi e famiglie hanno partecipato con entusiasmo, anche coloro che avevano già visitato il festival con la propria classe durante la settimana. Nel pomeriggio è tornato anche il Mathpetizer, un aperitivo con quiz matematici per tutte le età, che ha coinvolto grandi e piccoli in un clima vivace e stimolante.
Anche quest’anno Indiscienza ha trasformato il Collegio in un luogo di incontro tra scienza, creatività e passione. Non vediamo l’ora di rivedervi il prossimo anno!
Fotogallery del festival:







