Statistiche web
Due Collegi (Ghislieri e Giasone del Maino) insieme per ricordare Salvatore Veca a due anni dalla morte

Due Collegi insieme per rendere omaggio al professor Salvatore Veca, uno dei più importanti filosofi italiani. Mercoledì 11 ottobre, a due anni dalla scomparsa (avvenuta a Milano il 7 ottobre 2021), è in programma all’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri la prima “Salvatore Veca Lecture” dal titolo Eguale rispetto per tutte le età. Ad organizzarla, insieme al Collegio Ghislieri con il Rettore Alessandro Maranesi, ci sarà anche il Collegio Giasone Del Maino, con il Rettore Stefano Colloca, Alunno Ghisleriano. La Lecture sarà affidata quest’anno alla professoressa Anna Elisabetta Galeotti, pure Alunna Ghisleriana, docente di Filosofia Politica all’Università del Piemonte Orientale. Il tema scelto sarà la giustizia intergenerazionale. “Una delle ultime volte che incontrai il professor Salvatore Veca -spiega Galeotti- mi disse che il tema della giustizia tra le generazioni sarebbe stato nel futuro prossimo particolarmente importante. Quindi ho ritenuto doveroso affrontare questa tematica, anche perché oltretutto sono attualmente coinvolta in una grossa ricerca finanziata dal Pnrr sulle sfide della società che invecchia. E io da filosofa politica mi sto appunto dedicando al tema della giustizia intergenerazionale”. La professoressa Galeotti era particolarmente legata al professor Veca, un rapporto di grande stima nato alla Fondazione Feltrinelli appena laureata e poi mai interrotto. “E’ stato sempre il mio mentore -ricorda infatti Galeotti- anche recentemente non perdevo occasione per chiedergli consigli nel corso delle mie ricerche o per partecipare ai suoi Seminari. Ora mi sento davvero onorata di poter tenere questa prima Lecture, che ritengo iniziativa molto valida. Bello oltretutto che la prima edizione si tenga al Ghislieri, che è stato il mio Collegio”. Lo stesso professor Salvatore Veca è stato a lungo e ripetutamente coinvolto nell’attività culturale del Collegio Ghislieri, non di rado come promotore e testimonial di eventi. Fra le sue tante partecipazioni ad attività organizzate od ospitate dal Ghislieri, ricordiamo anzitutto la scuola pavese di Libertà e Giustizia. Dal 2011 il Collegio Ghislieri è stato infatti annualmente scelto come sede per i corsi, su temi come La crisi della politica. Le cause, gli effetti, le alternative, Nella trappola della crisi. Il lavoro come questione sociale, La grande crisi, Etica, economia, politica e livelli di governo, che Libertà e Giustizia teneva in città selezionate in tutta Italia, da Ravenna a Perugia, da Messina a Genova.