Statistiche web
Fabio Ciceri, Franco Locatelli e Alberto Mantovani fra i docenti del corso di formazione avanzata in Medicina molecolare

Da sempre il Centro Ricerca e Didattica Universitaria (CRDU) della Fondazione Ghislieri si impegna ad affrontare i temi più attuali della ricerca medica convocando relatori fra i più autorevoli nel panorama italiano e internazionale. Non fa eccezione quest’anno, con la ventesima edizione del corso di formazione avanzata nell’ambito del progetto “Progressi in Biologia e Medicina”. Il corso, dedicato alle CAR-T cells, prevede la partecipazione di diciotto docenti di chiara fama titolari di cattedra in università italiane, europee e statunitensi: fra loro il prof. Fabio Ciceri (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano), il prof. Franco Locatelli (Presidente del Consiglio Superiore di Sanità; IRCCS Ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, Roma) e il prof. Alberto Mantovani (Direttore Scientifico dell’Istituto clinico “Humanitas” di Milano). 

“A oggi, due delle strategie più utilizzate per la cura del cancro sono l’immunoterapia e l’ingegnerizzazione genetica di linfociti T e di cellule Natural Killer, meglio conosciute con il nome di CAR-T e CAR-NK cell terapies”, spiega il prof. Carlo Alberto Redi, Segretario del Comitato Scientifico dell’Area di Biologia e Medicina del CRDU. “Il Collegio Ghislieri dedica quindi un intero corso a quella che si configura certamente come una delle più potenti innovazioni tecnologiche nella lotta contro i tumori, e si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma anche a chi entra, per la prima volta, in questo campo”.

“L’opportunità di complessare variamente e in diverso grado le proteine chimeriche”, continua, “permette di attrezzare diversi tipi cellulari per trattare efficacemente diverse patologie del sangue e, nel prossimo futuro, per trattare patologie cardiache e tumori celebrali. Il concetto biologico di fondo è che le proteine CAR sono delle guide molecolari (poi complessate con il tipo cellulare di interesse) per raffinare e colpire le cellule bersaglio. La fantasia dei biotecnologi (siano essi biologi, medici o altre figure) è il limite per la produzione delle mitiche chimere: ciascuno di loro saprà trovare il leone, la capra e il serpente più adatto”.

Il corso CAR-T cells è rivolto a giovani laureati e a ricercatori già impegnati in progetti di studio presso laboratori, cliniche universitarie o ospedali, nonché a medici e biologi che intendano approfondire le proprie conoscenze. Il corso è accreditato presso il Ministero della Salute nel programma di Educazione Continua in Medicina per centocinquanta persone e ha ottenuto 31,5 crediti formativi (ECM 265-319458).

È possibile iscriversi entro martedì 3 maggio compilando questo modulo. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione di Ghislieri.it dedicata alle iniziative del CRDU, dove si trovano anche l’elenco completo dei docenti e il programma del corso, che si terrà dal 4 al 6 maggio su piattaforma online.

Le lezioni magistrali in programma – tenute dal prof. Marco Zecca (Dipartimento Materno-infantile di Oncoematologia pediatrica, IRCS San Matteo, Pavia), dal prof Ciceri e dal prof. Locatelli – comporranno inoltre il breve corso monografico Lezioni di Medicina molecolare, aperto a studenti universitari e uditori, riconosciuto come Attività Didattica Elettiva (A.D.E.) per tutti i corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, dove dà diritto a 1 credito formativo. Anche in questo caso è necessario iscriversi, compilando questo modulo specifico rivolto a studenti e uditori.