Attività e iniziative
degli studenti
La vita in collegio è parte integrante del modello formativo del Ghislieri: la condivisione degli spazi – mensa, biblioteca, luoghi destinati all’incontro, allo svago e al relax – dà vita a momenti informali di confronto tra gli alunni, favorendo la crescita personale e la nascita di belle amicizie.
Sport
Philosophicum Ghislieri PHD
Fondata nel 2013 dagli alunni del Ghislieri e accreditata all’albo Acersat dell’Università di Pavia, Philosophicum Ghislieri (PHG) è un’associazione di studenti interessati alla filosofia, anche se non necessariamente appartenenti al Collegio o allo specifico corso di laurea, che si incontrano periodicamente per discutere di articoli scientifici e testi di carattere filosofico, affiancando alla preparazione universitaria una più approfondita e aggiornata conoscenza dei temi principali del dibattito filosofico corrente, dalla filosofia morale alla filosofia della scienza, dalla filosofia teoretica all’estetica, dalla filosofia del linguaggio alla storiografia filosofica. All’iniziativa del Philosophicum Ghislieri si deve l’organizzazione della Graduate Conference, di cicli di incontri interni dedicati ai rapporti fra la filosofia e i principali aspetti del sapere, di convegni aperti al pubblico e di conferenze divulgative. L’attività di Philosophicum Ghislieri si può seguire sulla pagina Facebook.
Ghislieri scienza
Indiscienza è la festa della divulgazione scientifica che, organizzata dagli alunni del Ghislieri iscritti a facoltà scientifiche, dal 2015 si tiene in Collegio con l’obiettivo di avvicinare a questa disciplina gli studenti più giovani e un vasto pubblico adulto. Dalla cucina allo sport, dall’energia alla musica, ogni volta viene individuato un tema che, messo in relazione con la scienza, è poi sviluppato sia da una serie di conferenze con relatori famosi sia attraverso laboratori a cielo aperto progettati e sviluppati dagli stessi studenti del Ghislieri. Sono, questi ultimi, appuntamenti particolarmente attesi: per tre giorni, in primavera, il quadriportico cinquecentesco del Collegio si anima con iniziative ed esperimenti destinati soprattutto ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie anche se non mancano mai numerosi curiosi adulti di tutte le età.