Entrato in Collegio nel 1957 come matricola di Chimica, Elio Cannillo si è laureato con lode nel 1962. Subito assunto come ricercatore dal CNR, è stato socio fondatore della Associazione Italiana di Cristallografia (AIC), membro del Comitato per le Scienze Geologiche e Minerarie del CNR, presidente della AIC dal 1988 al 1990. Nel 1991 è stato uno dei fondatori del Gruppo Nazionale di Mineralogia, organismo da lui pensato per il coordinamento della ricerca, della didattica post universitaria e dei rapporti con gli organismi internazionali. Dal 1993 al 2001 ha diretto il Centro di Studio per la Cristallochimica e la Cristallografia del CNR di Pavia, poi confluito nell’Istituto di Geoscienze e Georisorse. In pensione nel 2005, per molti anni ha continuato a supportare i colleghi col suo impegno e la sua esperienza. Come ricercatore, Elio Cannillo è stato un punto di riferimento nel campo dei metodi cristallografici e per la stesura di innovativi software. Il suo apporto è stato fondamentale per la formazione e lo sviluppo a Pavia di un gruppo di ricerca che, sorretto da apparecchiature all’avanguardia, è stato per anni tra i leader mondali di un approccio interdisciplinare che combinava ricerche cristallochimiche e geochimiche sui materiali geologici.
In Collegio, già dal primo anno, Elio era entrato nel gruppo di studenti che si stava organizzando attorno a Mario Albertini, docente di Filosofia del Diritto, ma soprattutto stretto collaboratore e poi successore di Altiero Spinelli, e che sarebbe diventato il gruppo pavese del Movimento Federalista Europeo. Il suo impegno politico è stato il frutto di una scelta morale cui è rimasto sempre fedele, partecipando agli organi direttivi nazionali e sovranazionali del Movimento ma soprattutto mettendo a disposizione le sue capacità organizzative e caricandosi di pesanti ruoli amministrativi
I suoi molteplici interessi, che ha continuato a coltivare con sistematicità e rigore fino all’ultimo, esulavano dagli ambiti strettamente scientifici e spaziavano dalla letteratura alla musica, dalla filosofia, alla storia dell’arte.