Statistiche web

Alunni scomparsi

Bernardi, Luigi (1946 – 1921)

Figlio di Aurelio Bernardi, Rettore del Collegio Ghislieri dal 1945 al 1979, Luigi Bernardi era nato a Pavia nel 1946; si era laureato nel 1972 nell’ateneo pavese, dove in seguito aveva fortemente voluto istituire il dottorato di Finanza pubblica, primo nel suo genere a essere attivato in Italia e unico per molto tempo. Oltre che a Pavia, dove era Professore emerito di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Luigi Bernardi è stato docente presso l’Università “Bocconi” di Milano e presso l’Università di Urbino. Specialista dei sistemi di tassazione stranieri, e in particolare del sistema americano, fra le sue opere ricordiamo Tax Systems and Tax Reforms in Europe (Routledge, 2003) e L’evasione fiscale in Italia. Evidenze empiriche (con Michele Bernasconi, Università degli Studi di Pavia, 1996). Le sue pubblicazioni per la Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) sono disponibili online e spaziano dalle prospettive di federalismo fiscale alla tassazione delle piattaforme online, dall’eterogeneità delle imposte alla questione della flat tax. A obiettivi e difficoltà delle riforme fiscali europee aveva dedicato un apprezzato intervento alla Banca d’Italia. Col Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale dell’Università di Pavia aveva infine pubblicato regolarmente, dal 1993 al 2001, il Rapporto sulla finanza pubblica italiana.