Statistiche web

Associazione Alunni

Alunni Scomparsi

Ricordiamo in questa pagina alcuni dei Ghisleriani recentemente scomparsi.
Si prega di inviare segnalazioni a rettorato@ghislieri.it.

2025

Brunelli, Giambattista (1944-2025)

Giambattista (Paolo) Brunelli era nato a Verolanuova (BS) il 17 aprile 1944. Ghisleriano dal 1962, si era laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano nel 1968. L'ing. Brunelli si è spento a Gussago (BS) il 20 aprile...

Scirocco, Giovanni (1940-2025)

La breve permanenza al Ghislieri dell'Alunno Giovanni Scirocco gli ha comunque consentito di consolidare amicizie profonde e sincere. Nato nel 1940 a Milano, dopo aver frequentato il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci nel 1959 si è iscritto...

2024

Catenacci, Roberto (1950-2024)

Roberto Catenacci, 74 anni, Alunno del Ghislieri e professore ordinario di Fisica a Trieste e all'Università del Piemonte Orientale, è scomparso il 31 maggio 2024. Dopo la laurea in Fisica conseguita nel 1973 all'Università di Pavia con Bruno...

Lanza, Alberto (1932-2024)

E’ morto nel gennaio del 2024, all’età di 91 anni. Originario di Valenza Po, l'Alunno Alberto Lanza era entrato in Ghislieri per gli studi di Ingegneria. Da manager (a lungo dirigente della Bemberg) ha sempre avuto grande attenzione per i...

Galbarini, Maso (1927-2024)

Il 27 ottobre 2024 è scomparso l’Alunno prof. ing. Maso Galbarini. Nato a Pavia il 3 novembre 1927, era entrato in Collegio nel 1945. E' stato Dirigente di industria, Commissario straordinario su nomina ministeriali di imprese in difficoltà,...

Passi, Giuseppe (1936-2024)

Giurista raffinato, avvocato d’altri tempi, gentiluomo, uomo di cultura e dai grandi valori umani, l’Alunno avvocato Giuseppe Passi è scomparso a Cremona, la sua città, il 16 ottobre 2024. Aveva 88 anni. Decano del Foro di Cremona e uomo dalle...

Rochat, Giorgio (1936-2024)

Studioso di storia militare e tra i massimi esperti della storia coloniale e politica italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Giorgio Rochat è morto a Torre Pelice il 19 ottobre 2024. Aveva 88 anni. Nato a Pavia nel 1936, Alunno del...

Ghiringhelli, Livio (1931-2024)

Si è spento il 19 luglio 2024, all’età di 93 anni, il ghisleriano professor Livio Ghiringhelli, docente, preside, studioso, scrittore. Una figura di intellettuale a tutto tondo alla quale la comunità della sua città, Varese, ha reso omaggio...

Ferri, Corrado (1940-2024)

La mattina del 19 agosto 2024 nella sua casa di Pavia è mancato all’improvviso l’avvocato Corrado Ferri, 84 anni, ghisleriano, già docente di diritto processuale civile e diritto fallimentare all’Università di Pavia. Nato a Roè Volciano (BS) il...

Ettori, Federica (1951-2024)

“La sua dedizione ad ogni singolo paziente e in ogni momento del giorno, di cui noi tutti siamo stati testimoni, diventino un modello per i giovani colleghi”. “Nelle urgenze diventava un caporal maggiore, ognuno veniva collocato al proprio posto...

Cerimele, Decio (1935–2024)

Il 14 dicembre 2024 è venuto a mancare il professor Decio Cerimele. Aveva 89 anni. Nato a Prato nel 1935, dopo aver frequentato il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia come Alunno del Collegio Ghislieri, si è...

Belvedere, Andrea (1944-2024)

Ghisleriano dal 1963 e giurista, Andrea Belvedere è stato Rettore del Collegio Ghislieri dal 1979 al 2021. Nel 1984 era stato nominato Professore Ordinario dapprima di Istituzioni di Diritto Privato e poi di Diritto Civile presso la Facoltà di...

Aceti, Carlo (1988-2024)

Nato a Pavia nel 1988 e Alunno del Collegio tra il 2007 e il 2009 per studi in Giurisprudenza, Carlo Aceti è scomparso a 35 anni, il 15 gennaio 2024, nella sua abitazione di Cava Manara. Gli amici e i compagni d’anno lo ricordano come una...

2023

Bertezzolo, Dario (1943-2023)

Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre Dario Bertezzolo, 80 anni, si è spento all’ospedale di Peschiera, dov’era ricoverato da alcuni giorni. Nato a Mantova il 2 febbraio 1943, era entrato in Collegio per studi in Giurisprudenza. Dopo la laurea...

Brandolini, Enrico (1954-2023)

Entrato in Collegio nel 1973, è scomparso nel novembre 2023. Era arrivato in Ghislieri dall’Oltrepo pavese. Chimico farmaceutico, giocatore di tennis, schivo e riservato ma molto benvoluto, lontano dagli scontri ideologici e politici dell’epoca,...

Brissa, Ettore (1932-2023)

Nato a Domodossola ma cresciuto a Milano, Ettore Brissa nel 1950 ha conseguito la maturità classica al liceo Berchet, partecipando poi al concorso per l’ammissione in Ghislieri per il corso di laurea in Filosofia e risultando primo fra 58...

Ezechieli, Spartaco (1933-2023)

Nato a Mantova, Spartaco Ezechieli era entrato in Collegio nell’anno accademico 1952/53 quale studente di Medicina. Medico primario a Morbegno per vent’anni, e per altri sette a Sondrio, è stato un professionista serio e benvoluto. Ha mantenuto...

Gnocchi, Mario (1934-2023)

Mario Gnocchi, per tutti Meo, è mancato a Cremona il 22 dicembre 2023. Nato nel 1934 ed entrato in Collegio nel 1953, si era iscritto alla facoltà di Lettere. Dopo la laurea con Lanfranco Caretti e un breve periodo come assistente in Università,...

Morra, Enrica (1948-2023)

Entrata in Collegio nell’autunno 1966, quando era stata inaugurata e aperta la sezione femminile, era orgogliosa di essere diventata ghisleriana soprattutto per aver seguito, in tal modo, la strada di quel padre che lei aveva conosciuto per...

Pedeferri, Giuseppe (1937-2023)

Nato nel 1937 ed entrato in Ghislieri nel 1955 per gli studi di Medicina, Giuseppe Pedeferri dopo la laurea ha continuato la sua carriera ghisleriana con un anno di perfezionamento presso l’Istituto di Anatomia Comparata allora guidato dal prof....

Poma, Claudio (1960-2023)

Prematuramente scomparso nell’ottobre del 2023, l'Alunno Claudio Poma era figlio e fratello di ghisleriani. Nato a Pavia il 19 ottobre 1960, dopo gli studi in Giurisprudenza aveva vinto il concorso in magistratura. Uomo di cultura profonda,...

Raviola, Elio (1932-2023)

Scienziato di caratura globale e professore all’Università di Harvard, Elio Raviola era nato ad Asti il 15 giugno 1932 ed era entrato al Ghislieri nel 1951 per gli studi di Biologia. Dopo aver iniziato la carriera di studioso all’Università di...

Riccardi, Alberto (1948-2023)

Proveniente dalla vicina Santa Maria della Versa, Alberto Riccardi era entrato in Ghislieri nel 1967, laureandosi in Medicina a Pavia con la tesi Modificazioni del contenuto di DNA e di istoni delle cellule della leucemia mieloide acuta in corso...

Tonelli, Piera Luisa (1952-2023)

Nata a Mortara l’11 marzo 1952, dopo il diploma al Liceo classico Benedetto Cairoli di Vigevano Piera Luisa Tonelli era entrata nel 1971 al Collegio Ghislieri per frequentare a Pavia il Corso di Laurea in Chimica. Dopo la laurea nel 1976, ha...

2022

Bianchini, Lucia (1961-2022)

Ghisleriana dal 1980, Lucia Bianchini si era laureata con una tesi sullo Sviluppo neuropsichico di un gruppo di neonati a rischio di asfissia perinatale. Stimata neuropsichiatra infantile, fu a lungo dirigente medico presso il reparto di...

Braga, Annarita (1951 – 2022)

Entrata in Ghislieri nel 1970 per gli studi in Medicina e Chirurgia, Annarita Braga si laurea con una tesi sull’Effetto del testosterone sulla proliferazione delle cellule formatrici di colonie CFUc, in cui effettua alcune fra le prime...

Dal Negro, Alberto (1941 – 2022)

Entrato in Ghislieri nel 1959 come matricola di Chimica, dal 1976 Dal Negro fu Professore di Mineralogia e cristallografia al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e nel 1967 contribuì a fondare l’Associazione Italiana di...

Dentella, Pietro (1928-2022)

Dopo un primo anno di studi in Ingegneria al Politecnico di Milano, Pietro Dentella fu ammesso al Collegio Ghislieri nel 1946. Poichè nel primo dopoguerra a Pavia non era ancora presente la facoltà di Ingegneria, completato il biennio comune a...

Forte, Francesco (1929-2022)

Nel 1947, vinto il concorso di Alunno in Collegio, Francesco Forte si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza, frequentando anche alcuni corsi di Scienze politiche e l'Istituto di Finanza dell'Università di Pavia. Nel 1951 si laurea con lode e...

Lometti, Alberto e Giannone, Antonietta (1959-2022)

Alberto Lometti e Antonietta Giannone, matricole nell’anno Accademico 1978/79, si sono aureati rispettivamente in Ingegneria Elettronica (Telecomunicazioni) e in Giurisprudenza, Amici prima e poi coniugi, menti brillanti e aperte a molteplici...

Maggioni, Antonio (1933 – 2022)

Ghisleriano dal 1953, dopo la laurea in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano (all’epoca l’Università di Pavia non contemplava quell’indirizzo), Maggioni inizia a lavorare presso la Segreteria Tecnica della Società Edison. Ottenuta...

Mignatti, Paolo (1951-2022)

Entrato in Collegio nel 1969, dopo la laurea in Medicina il dottor Paolo Mignatti consegue, oltre alla specializzazione in Ematologia clinica, anche quella in Immunologia generale all’Istituto Pasteur di Parigi. Nel 1955 si trasferisce...

Rognoni, Virginio (1924-2022)

“La politica è una professione”, esordiva Virginio Rognoni nell’ottobre del 2015, ricevendo nell’Aula Magna del nostro Collegio il Premio Ghislieri alla carriera. “È necessario domandarsi se ancora oggi la politica, nel suo incessante proporsi,...

Tatò, Franco (1932-2022)

Quella del “manager filosofo” è stata un’immagine che forse ha in parte appiattito l’identità di Franco Tatò sulla tesi dedicata a Max Weber (relatore Enzo Paci) che aveva discusso a Pavia da Alunno del Collegio Ghislieri. Nato a Lodi, poco...

2021

Alquati, Vanna (1950-2021)

Entrata in Collegio nel 1969 come studentessa di Biologia, Vanna Alquati proveniva da Soresina (CR). Intelligente e brillante, univa allo studio il piacere della vita goliardica che, per le ragazze di allora, significava aria di libertà e di...

Baroncelli, Giovanni (1935-2021)

Entrato in Collegio nel 1953 e laureatosi in Medicina nel 1959, Giovanni Baroncelli era specialista in Radiologia e Libero Docente. Per lungo tempo Aiuto Primario All’Ospedale Civile di Brescia, nella prima metà degli anni Novanta è stato il...

Berardi, Gianluigi (1935-2021)

Gli studiosi ricordano Gianluigi Berardi per le monografie che ha dedicato ad alcuni capisaldi della letteratura italiana. Già nel 1957, da giovane ricercatore, aveva pubblicato presso la Tipografia del libro di Pavia il saggio Mito dei...

Bernardi, Luigi (1946 – 1921)

Figlio di Aurelio Bernardi, Rettore del Collegio Ghislieri dal 1945 al 1979, Luigi Bernardi era nato a Pavia nel 1946; si era laureato nel 1972 nell’ateneo pavese, dove in seguito aveva fortemente voluto istituire il dottorato di Finanza...

Bernardi, Marco (1941-2021)

Bresciano, nato nel 1941, Marco Bernardi é entrato in Collegio nel 1959 per studi in Matematica e si è laureato nel 1963 con il massimo dei voti. Ha iniziato la sua carriera accademica come assistente di Geometria ed è diventato infine...

Bo, Giovanni (1923 – 2021)

Entrato in Collegio nel 1945, Giovanni Bo si è laureato in Medicina nel 1951. E' stato preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, fondatore della Società Italiana di Angiologia, Rettore dell’Università di Sassari. In Sardegna il dott. Bo ha...

Cognolato, Massimo (1975-2021)

Entrato in Collegio nel 1994 e laureatosi in Giurisprudenza nel 1999, Massimo Cognolato aveva alternato l’esercizio della professione di avvocato tra Bergamo, Milano e Brescia (nelle materie del diritto civile, commerciale e bancario)...

Gatto, Franco (1942-2021)

Nato nel 1942, Franco Gatto entra in Collegio nel 1961 per studi in ingegneria elettronica e vi trascorre alcuni anni senza terminare gli studi. Conserva tuttavia un buon rapporto col Ghislieri, testimoniato dai rapporti epistolari che mantiene...

Giarda, Angelo (1940-2021)

Entrato in Ghislieri nel 1959 e laureatosi in giurisprudenza a pieni voti nel 1963, Angelo Giarda ha intrapreso la carriera nel Foro di Milano ed è stato assistente di Procedura penale a Pavia. È quindi passato alle cattedre di Sassari e di...

Grignani, Angelo (1951-2021)

Laureato in Medicina, Angelo Grignani ha esercitato fino alla pensione a San Genesio (Pavia) inserendosi attivamente nella vita sociale del paese. Ha coltivato molti interessi: la grande letteratura, la musica classica, la natura, le escursioni...

Majocchi, Luigi Vittorio (1937-2021)

Ha coltivato in concreto l’obiettivo di un’Europa unita, ha formato generazioni di giovani, ha trasmesso per tutta la vita passione per la conoscenza e per la politica. L'Alunno Gino (Luigi Vittorio) Majocchi è stato per anni insegnante al Liceo...

Peona, Carla (1947-2021)

Entrata in Collegio nel 1968 come Alunna del IV anno di Medicina e Chirurgia, Carla Peona si è laureata nel 1971 con una votazione di 110 e lode. Nel 1975 si è specializzata all’Università di Padova in Nefrologia Medica. Ha svolto la sua...

Piergrossi, Anna Silvia (1949-2021)

Alunna dal 1967 al 1971 del Collegio Ghislieri, Anna Silvia Piergrossi si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Pavia con una tesi in Storia dei Paesi Afroasiatici, così manifestando il proprio particolare interesse per l’Economia...

Pusterla, Modesto (1932-2021)

Nato nel 1932, Modesto Pusterla entra in Collegio nell’anno accademico 1951-52 per studi in Matematica, poi si laurea in Fisica. E' Fulbright fellow alla University California, Berkeley, negli anni 1958-1960, mentre l’anno precedente era stato a...

Terraroli, Adelio (1931-2021)

​​Politico, esponente del Pci e deputato per tre legislature, Adelio Terraroli nasce a Brescia il 24 luglio 1931 in una famiglia di operai. Segue gli studi classici presso il liceo Arnaldo e dopo la maturità (1951) vince un posto di Alunno al...

Zubiani, Martino (1926-2021)

Uomo dal tratto signorile, dallo sguardo limpido, dal carattere mite, dalla fermezza di principii e valori: così viene ricordato l' Alunno Martino Zubiani sul Giornale di Sondrio, il quotidiano della sua città. Entrato al Collegio Ghislieri nel...

2020

Cannillo, Elio (1938-2020)

Entrato in Collegio nel 1957 come matricola di Chimica, Elio Cannillo si è laureato con lode nel 1962. Subito assunto come ricercatore dal CNR, è stato socio fondatore della Associazione Italiana di Cristallografia (AIC), membro del Comitato per...

Castagna, Luigi (1945-2020)

Nato a Lecco nel 1945, l'Alunno Luigi Castagna si è laureato in Lettere classiche all’Università di Pavia, alla scuola dei grecisti Adelmo Barigazzi e Diego Lanza. Gli atenei di Firenze e di Bergamo ne hanno ospitato l’attività didattica fino...

Cristellotti, Paola (1919-2020)

Nata nel 1919 a Salorno, in Alto Adige, Paola Cristellotti è scomparsa a Pavia il 17 gennaio 2020. Fin dai primi anni Cinquanta é stata la cuoca del Ghislieri, poi responsabile della cucina fino a metà degli anni Sessata. Ha lasciato il lavoro...

Fava, Carlo (1943-2020)

Nato a Pavia nel 1943, l'Alunno Carlo Fava entra in Collegio nel 1962 per gli studi di Giurisprudenza. Dopo la laurea (1967) è assunto da Mediocredito Regionale Lombardo e qui sviluppa sviluppa la propria carriera come responsabile dell'Ufficio...

Frigo, Gianmario (1938-2020)

Gianmario Frigo era serietà, rigore, impegno, coerenza, ironia discreta. Nato a Brescia, viveva a Pavia. Alunno del Collegio Ghislieri, si era laureato in Medicina e Chirugia nel 1962. Dapprima Professore incaricato presso gli Istituti di...

Lorini, Giuseppe (1935-2020)

Nato a Lecco, Giuseppe (Pino) Lorini era entrato in Collegio nel 1954; iscritto a Giurisprudenza, era stato uno studente brillante sino al 1958, quando la malattia del padre lo aveva costretto a lasciare il Collegio e a rinviare di un...

Morganti, Franco (1931-2020)

Alunno del Collegio Ghislieri per i primi due anni di Ingegneria, i soli che all’epoca fosse possibile frequentare all’Università di Pavia, Franco Morganti si era successivamente iscritto al Politecnico di Milano, dove si era laureato nel 1956,...

Nosari, Italo (1950-2020)

Bergamasco, classe 1950, Italo Nosari dopo il diploma al liceo classico Sarpi si iscrive a Medicina all’Università di Pavia come Alunno del Ghislieri; dopo la laurea con 110 e lode si specializza in Endocrinologia, Scienze dell’alimentazione e...

Ruffoni, Stefano (1946-2020)

E’ mancato a 74 anni, nel maggio 2020, l'Alunno Stefano Ruffoni, insegnante di lettere a riposo. Originario di Morbegno, in Valtellina, era entrato al Ghislieri nel 1965 e si era laureato nel 1969 con una tesi sul suo dialetto, avendo come...

Szego, Giorgio (1934-2020)

Ammesso nel 1952 al Collegio Ghisleri e laureatosi in Fisica a soli 22 anni presso l'Università di Pavia, nel corso della sua attività Giorgio Szegö si è occupato di Teoria del Controllo, Analisi Matematica, Analisi Numerica, Matematica...

Taruffo, Michele (1943-2020)

Docente per quattro decenni di Procedura civile presso l’Università di Pavia, Michele Taruffo ha enormemente contribuito col proprio lavoro al prestigio internazionale dell’Ateneo. Oltre all’insegnamento pavese è stato infatti membro...

2019

Conte, Amedeo Giovanni (1934-2019)

Amedeo Giovanni Conte, Professore Emerito nell’Università di Pavia e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è morto a 85 anni il 17 maggio 2019; il 21 maggio l’Università di Pavia gli ha tributato una cerimonia di commiato nel Cortile dei...

Palazzi, Stefano (1953-2019)

Nato a Merate, Stefano Palazzi entra in Collegio nel 1972 per gli studi di Medicina all’Università di Pavia. Dopo la laurea si specializza in neuropsichiatria infantile, disciplina che approfondisce negli Stati Uniti, alla Columbia University....

Rovati, Luigi (1928-2019)

Nato a Casanova Lonati (Pavia) il 22 luglio 1928, Luigi Rovati entra in Collegio nel 1947 come studente di Medicina, laureandosi con lode nel 1953. Specializzatosi in farmacologia, consegue la libera docenza nel 1959. Nel 1961 fonda Rotta...

Ventura, Ulderico (1933-2019)

Il prof Ulderico Ventura è stato ordinario di Fisiologia Umana a Pavia. Il suo principale campo di indagine è stata la Fisiologia gastrica.

2018

Sabatini, Carlo (1951-2018)

Cemonese, iscrittosi nel 1970 a ingegneria elettronica come alunno del Collegio, Carlo Sabatini si era brillantemente laureato nel 1975 con il massimo dei voti e la lode in un settore allora all’avanguardia nella rappresentazione della realtà...

2017

-

2016

-

2015

Tosi Mario P. (1932-2015)

Scienziato di rango internazionale, tra i padri della Fisica Teorica della Materia Condensata in Italia, l'Alunno Mario P. Tosi si è laureato in Fisica all’Università di Pavia. E' stato ricercatore all’Argonne National Laboratory e professore di...

2014

-

2013

Martinetti, Luigi (1925-2013)

Nato a Milano nel 1925, Luigi Martinetti dopo gli studi liceali al Manzoni era entrato nel 1945 al Collegio Ghislieri e aveva conseguito nel 1949, all'Università di Pavia, la laurea in medicina a pieni voti. Dopo un breve periodo come chirurgo...

2012

-